Il patrimonio naturale siciliano è una ricchezza da preservare e valorizzare. L’azione 6.5.1 FESR Sicilia, finanziata coi fondi comunitari, sostiene gli interventi per la manutenzione ambientale e la rinaturalizzazione dei luoghi di maggiore pregio ambientale dell’isola.
Il 21 maggio, in occasione del 25° anniversario della direttiva habitat, è stato lanciato il Natura 2000 day. Un’intera giornata di eventi per scoprire le aree protette della rete europea e sensibilizzare i cittadini sui temi dell’ambiente. Scopri di più!
La misura 12 del PSR Sicilia assicura pagamenti compensativi per gli agricoltori che operano nei siti Natura 2000 perché possano proseguire la propria preziosa attività di manutenzione del territorio, coniugando sviluppo sostenibile e tutela dell’ambiente. Il contributo può arrivare fino a 500 euro ad ettaro.
Il Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana , autorità di gestione del PSR Sicilia 2014/2020 , ha ufficializzato il rinvio delle scadenze per la presentazione di domande ed istanze per diverse misure connesse alle superfici utilizzate o vincolate.
Il provvedimento, assunto a seguito della pubblicazione del Regolamento di Esecuzione (UE) 761/2016 del 13 maggio 2016 della Commissione, recante deroga al Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014, ed in conformità alle istruzioni di AGEA, riguarda i seguenti interventi:
misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali
misura 11 Agricoltura biologica
misura 12 Indennità Natura 2000
misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici
Per tutte la scadenza di presentazione delle domande sulla piattaforma telematica SIAN è differita al 15 giugno 2016 ed il deposito cartaceo presso i competenti uffici dell’Assessorato al 5 agosto successivo. Rimane salva la possibilità di presentare le istanze entro i successivi 25 giorni con una penalizzazione sui pagamenti dell’1% per ogni giorno di ritardo. Le domande presentate oltre il 15 luglio 2016 saranno comunque ritenute inammissibili.
E’ stata inoltre prorogata nei medesimi termini la scadenza per le domande di conferma per i pagamenti agro-ambientali ex misura 214 del precedente PSR.
E’ stato lanciato il bando 2016 della misura 12 ” Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque” del PSR Sicilia 2014/2020 .
Il provvedimento, adottato con Decreto del Dirigente generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana , prevede l’attribuzione e l’erogazione di pagamenti compensativi per le attività agricole operanti nelle aree soggette a protezione nell’ambito della rete Natura 2000 ( SIC e ZPS ). Ai coltivatori ed allevatori viene riconosciuto un ristoro per il rispetto dei limiti di carico di pascolo e del divieto di spietramento su seminativi e pascoli.
Beneficiari sono gli agricoltori, singoli o associati, che conducano aziende (con superficie minima di 1 ettaro, 0,5 ha. per le isole minori) che insistano nelle aree soggette ai vincoli. L’entità del contributo è legata alla tipologia di conduzione dell’area interessata ed ha come massimale la somma di 500 euro per i primi cinque anni.
Le domande di pagamento dovranno essere presentate in forma telematica sulla piattaforma SIAN entro il 16 maggio 2016 (è possibile presentarle successivamente, fino al 10 giugno 2016, con una penalizzazione dell’1% per ogni giorno di ritardo). La copia cartacea della domanda dovrà inoltre essere spedita in busta chiusa, entro il 5 luglio successivo, all’Ufficio Servizio Agricoltura competente per territorio.
Il Premio Natura 2000, promosso dalla DG Ambiente della Commissione Europea e giunto alla terza edizione, mira a riconoscere le esperienze di eccellenza nella gestione e promozione dei siti di interesse ambientale (appartenenti all’omonima rete) e nella sensibilizzazione dei cittadini.
La competizione è aperta alle organizzazioni no-profit, alle istituzioni locali, le imprese, persone fisiche e giuridiche, agenzie ed entità che gestiscano o cooperino nella gestione dei siti della Rete Natura 2000.
Il termine per la partecipazione è fissato all’1 dicembre 2015.
Life è il programma comunitario di interventi in materia di ambiente e cambiamento climatico per il periodo 2014/2020, articolato in tre sottoprogrammi: ambiente ed efficienza nell’uso delle risorse, natura e biodiversità e governance ed informazione ambientale.
Il bando 2015 su “Natura e biodiversità” finanzia interventi qualificati come “progetti tradizionali”, ovvero azioni di valorizzazione delle buone pratiche, i progetti dimostrativi e di esperienza pilota e gli interventi di informazione, divulgazione e sensibilizzazione.
Le priorità del sottoprogramma in questione sono lo sviluppo della rete “Natura 2000″ e delle azioni collegate, l’implementazione di quanto previsto nelle direttive e nei regolamenti comunitari in materia di habitat naturali, lo sviluppo di azioni volte alla tutela delle specie minacciate ed a limitare la diffusione di specie invasive ed alloctone.
I progetti possono essere promossi da enti ed agenzie pubbliche, aziende private ed organizzazioni non commerciali e devono riguardare azioni da intraprendere a partire dal 2016 (prima data utile di avvio il 7 luglio).
L’entità dei singoli interventi potrà variare in funzione di quanto previsto nei singoli progetti con copertura da parte di fondi comunitari fino al 75%.
La scadenza per la presentazione delle istanze è il 7 ottobre 2015.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie policy