Interreg Med : al via il secondo bando per progetti orizzontali nell’area del Mediterraneo
Interreg Med costituisce il più grande programma di sviluppo macro-regionale dell’intera Unione Europea, includendo tutti i paesi europei che si affacciano sul bacino mediterraneo che siano membri UE (Italia, Spagna, Francia, Grecia, Slovenia, Malta, Portogallo, Croazia e Cipro) e partner beneficiari di strumenti di pre-adesione (Albania, Montenegro e Bosnia Erzegovina). Per l’Italia sono beneficiarie tutte le Regioni escluso il Trentino Alto Adige.
Il programma ha come priorità lo sviluppo sostenibile dell’area mediterranea puntando sulle potenzialità di crescita dell’economia blu, delle piccole e medie imprese, della valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, delle infrastrutture e della capacità di governance.
Nell’ambito della nuova programmazione 2014/2020 è stato lanciato il secondo bando dedicato a “progetti orizzontali” a valere sugli assi prioritari 1 (promuovere le capacità innovative per lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo), 2 (stimolare le strategie di efficienza energetica nei territori urbani, insulari e rurali) e 3 (proteggere e promuovere le risorse naturali e culturali del Mediterraneo).
Soggetti titolati a partecipare alle partnership della call sono le autorità nazionali, regionali e locali dell’area Med, organizzazioni private ed imprese legalmente costituite e organizzazioni internazionali.
Il programma ha una dotazione indicativa di 12,5 milioni di euro, con scadenza per la partecipazione al 27 giugno 2019
Per ulteriori informazioni consultare la pagina del secondo bando per progetti orizzontali di cooperazione sul sito Interreg Med