PSR Sicilia : bando misura 16.9 reti per l’ agricoltura sociale
La misura 16.9 PSR Sicilia sostiene lo sviluppo di reti e strumenti di cooperazione fra agricoltori, enti ed amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e professionisti operanti sul territorio per la diversificazione delle attività nelle zone rurali e la sviluppo dell’ agricoltura sociale
Il Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana ha lanciato il bando della misura 16.9 , finanziato con 2,2 milioni di euro di risorse comunitarie e che potrà sostenere iniziative sull’intero territorio regionale.
Obiettivi dell’intervento sono quelli di:
- sviluppare la cultura della cooperazione e promuovere la nascita di reti rurali
- sostenere il ruolo dell’ agricoltura urbana e peri-urbana
- affermare il modello della ” agricoltura sociale ” , intesa come strumento per rispondere ad esigenze sanitarie (pet-therapy, agroterapia, ippoterapia, ecc…) e socio-educative (anche per il reinserimento lavorativo e l’ inclusione sociale di soggetti deboli e/o svantaggiati) nonché agrinidi/agriasili ed attività di educazione alimentare
- promuovere in generale il benessere e lo sviluppo delle popolazioni nelle aree rurali , anche offrendo agli agricoltori nuove occasioni di reddito
Possono promuovere le proposte progettuali per la misura 16.9 PSR Sicilia poli o reti di partenariato , già costituite o da costituire nelle forme previste dalla legge (ATS, consorzi, contratti di rete, ecc…), che vedano il coinvolgimento di due o più imprese o soggetti. Almeno uno dei partner deve essere obbligatoriamente un’azienda agricola.
Saranno considerate ammissibili le spese per:
- studi di fattibilità ed attività preliminari di animazione territoriale volte ad incoraggiare l’adesione e/o il partenariato (seminari, workshop, attività di informazione e formazione)
- costituzione del nuovo strumento di cooperazione (spese notarili, amministrative e legali)
- progettazione , consulenze e studi
- oneri diretti per la realizzazione dell’attività di cooperazione (personale, trasferte, costi di funzionamento, sito web)
- divulgazione e disseminazione dei risultati
Le spese generali saranno ammissibili nel limite del 12% del totale.
I progetti potranno prevedere una durata massima di due anni ed il contributo comunitario, erogato a rimborso delle spese effettivamente sostenute da ciascun beneficiario, potrà arrivare fino ad un massimo di 100.000 euro (a copertura del 100% dei costi ammissibili)
Le istanze verranno selezionate mediante graduatorie a punteggio, che terranno conto, tra l’altro, della dimensione del partenariato e della tipologia di partecipanti, della localizzazione, dell’impatto sociale delle iniziative programmate
Le domande dovranno essere presentate online sul portale SIAN a partire dal 22 maggio e fino al 19 settembre 2019 e dovranno successivamente essere inoltrate in formato cartaceo ai competenti uffici del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliane entro i successivi 10 giorni
Per maggiori informazioni consultare le disposizioni attuative specifiche ed il testo del bando della misura 16.9 pubblicati sul portale PSR Sicilia